A ottobre doppio appuntamento formativo al Conservatoire

Comunicati precedenti

Condividi

Il Conservatoire de la Vallée d’Aoste propone altri due appuntamenti formativi dedicati al benessere e alla crescita dei musicisti, sia sul piano fisico che su quello mentale. Dal 3 al 4 ottobre si terrà infatti il “Mental Training Bootcamp per musicisti” con la partecipazione del dottor Luca Mazzon, mentre il 7 ottobre sarà la volta di “Prevenzione e strategie per star bene e far musica”, insieme a Rosa Maria Converti e Carla Spotti. Due occasioni che offriranno a studenti e docenti strumenti complementari per il proprio percorso di crescita.

Il Mental Training Bootcamp, in programma venerdì 3 ottobre dalle 14.00 alle 19.00 e sabato 4 ottobre dalle 10.00 alle 14.00 (Torre dei Balivi di Aosta), è pensato per fornire tecniche evidence-based e simulazioni guidate utili a gestire la mente con la stessa cura con cui si allena la tecnica musicale. Il laboratorio, guidato dal dottor Mazzon, accompagnerà i partecipanti nell’acquisizione di strategie pratiche per affrontare le prestazioni sotto pressione, sviluppare maggiore consapevolezza dei processi psicologici che influenzano l’esecuzione, costruire un metodo personale di autovalutazione e miglioramento continuo. Particolare attenzione sarà rivolta al potenziamento delle abilità mentali e alla promozione del benessere psicologico, dentro e fuori dal palco.

Il 7 ottobre 2025, sempre alla Torre dei Balivi, si svolgerà il corso Prevenzione e strategie per star bene e far musica. L’incontro, rivolto a studenti e docenti, metterà al centro i principi di ergonomia e di consapevolezza delle potenzialità biodinamiche legate allo strumento di studio. La mattinata, dalle 10.00 alle 13.00, sarà dedicata a un approfondimento teorico su corpo e strumento musicale, sui principali disturbi muscoloscheletrici dei musicisti, sull’ergonomia del lavoro e sulla respirazione. Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00, seguirà un workshop focalizzato sulle regole d’oro del musicista e sulle strategie di prevenzione.

La partecipazione a entrambi i laboratori è gratuita. Le iscrizioni chiuderanno il 29 settembre, tutte le informazioni sul sito consaosta.it.

Le iniziative sono finanziate attraverso il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23luglio 2023 – Bando PROBEN – Progetto PROBEN_0000010 “Salute, attività motoria e benessere in Accademia(S.A.M.B.A.)”.