Quando mancano 30 giorni alla prima gara di Matterhorn Cervino Speed Opening (11-12 novembre discese maschili e 18-19 discese femminili), il comitato organizzatore annuncia il doppio spettacolo dell’Esercito svizzero che animerà i due fine settimana della Coppa del Mondo prima con il passaggio de La Patrouille Suisse (sabato 11 novembre) e poi dei paracaduti di Swiss Parawings (sabato 18 novembre).
La Patrouille Suisse è la squadra di pattuglia acrobatica più conosciuta dell’Esercito svizzero. Dal 1964 offre spettacoli di abilità in patria e all’estero. I piloti sono militari professionisti provenienti dal corpo dell’aviazione civile delle Forze aeree svizzere. Gode di grande popolarità e incarna i valori tipicamente svizzeri che la squadra ha acquisito nel corso degli anni: precisione, disciplina, dinamismo e affidabilità.
La squadra Swiss Parawings SPW, fondata nel 2021, è la più giovane dell’Esercito svizzero e riunisce tutti i membri delle unità di paracadutismo. A differenza di altre squadre, i Parawing svizzeri sono tutti membri della milizia e che svolgono quindi attività molto diverse nella vita quotidiana.
Non si tratta di voli aggiuntivi ma di ore di volo accreditate al loro budget, che altrimenti avrebbero dovuto svolgere altrove sotto forma di addestramento. Non verranno pertanto generati costi o emissioni aggiuntivi, inoltre da agosto le forze aeree volano con un mix di carburante sostenibile.
Christian Ziörjen, CEO di Matterhorn Cervino Speed Opening: «La Patrouille Suisse e Swiss Parawings offriranno una cornice eccezionale per i due fine settimana di gare. Questi due spettacoli arricchiranno ancor di più il programma di intrattenimento per gli appassionati di sci e i telespettatori».
Aperto e distribuito il primo deposito, attesa neve nel weekend
Intanto a un mese esatto dalla prima gara arrivano segnali positivi dalla pista e dalla neve. L’ispezione di ieri – martedì – sulla “Gran Becca” ha confermato che la parte del ghiacciaio è pronta. Le infrastrutture necessarie (cavi e fibre ottiche) saranno installate e, successivamente, verranno effettuati i collegamenti ai due terzi della pista. Franz Julen, presidente del comitato organizzatore locale: «Le elevate temperature attuali per le normali condizioni autunnali non stanno avendo un impatto negativo sulla preparazione della pista: siamo fiduciosi e per nulla preoccupati».
I cinque depositi di neve nella parte bassa del percorso aumentano la fiducia. Il cumulo più alto, posto nell’area di “Plateau Rosa Schuss”, alla fine del ghiacciaio, è stato il primo a essere aperto e poi distribuito nella giornata di ieri (martedì). Nelle prossime settimane si procederà anche con gli altri depositi, che contengono una quantità di neve più che sufficiente. Questo resta comunque il piano B per preparare la parte di pendio che non si trova sul ghiacciaio, perché il piano A è e rimane la neve naturale. Le previsioni meteo prevedono inoltre temperature in ribasso e alcune precipitazioni nel fine settimana. Franz Julen aggiunge: «Questi due fattori ci consentono di essere ancora più ottimisti, ma come sempre il meteo ha l’ultima parola quando si parla di sci».
I biglietti per assistere a Matterhorn Cervino Speed Opening
I biglietti per le singole giornate di gara di “Matterhorn Cervino Speed Opening” sono disponibili su www.speedopening.com. Ben due terzi delle discese sono visibili dalle tribune e dal “Cime Bianche Corner” nella zona d’arrivo dei Laghi Cime Bianche, cosa che non accade in nessun’altra gara di Coppa del Mondo. I biglietti sono disponibili solo in prevendita, non sarà possibile acquistarli in loco. Vista la limitata capacità di spettatori nella zona di arrivo, a Testa Grigia – zona di confine – sarà allestita la “Sunrise Fan Zone” con video wall, intrattenimento e servizi di ristorazione. L’ingresso è gratuito.