I sentieri che conducono ai rifugi Fallère e Chaligne sono tra i più solcati dagli escursionisti che scelgono la Valle d’Aosta come meta per le vacanze estive. E ogni due anni sono anche teatro di una gara di ultratrail che regala un panorama impareggiabile sui 4 Quattromila della Vallée.
Dopo un anno di assenza, per via della formula biennale, sabato 2 agosto si tornerà a correre intorno al Fallère, con due percorsi che strizzano l’occhio sia agli atleti più allenati, sia a chi vuole correre su una distanza meno impegnativa.
Resta salda al suo posto la 61 chilometri, una prova dura e impegnativa, che partirà alle 5 di mattina da Saint-Oyen e che i più veloci percorreranno in circa 7 ore. Due anni fa a vincere erano stati Simone Corsini e Franco Collé, arrivati insieme sul traguardo. È una delle gare più lunghe a essere organizzate sul territorio valdostano, che presenta un dislivello positivo di 5.000 metri e che interessa ben nove comuni: Aosta, Avise, Gignod, Saint-Pierre, Sarre, Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Oyen, Saint-Nicolas ed Etroubles.
Il Tour du Fallère scatterà invece alle 8, sempre dal campo sportivo di Saint-Oyen, fulcro della manifestazione e della festa del tipico Jambon alla brace. I partecipanti potranno decidere di affrontare i 39 chilometri (2.700 metri D+) individualmente oppure fare squadra con due compagni, cedendo il testimone al rifugio Chaligne e al rifugio Fallère. Una formula a staffetta già adottata in passato e apprezzata dagli sportivi.
All’evento sono attesi atleti provenienti da Belgio, Francia, Svezia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Repubblica Ceca, oltre che dall’Italia. Le iscrizioni online, sul sito irunning.it, chiuderanno il 30 luglio e non sarà possibile iscriversi sul posto. Le prove sono inserite nel calendario Fisky e richiedono il tesseramento alla Federazione, che potrà essere effettuato contestualmente all’iscrizioni, con l’aggiunta di 5 euro.
Il Tour du Fallère, nella sola versione individuale, assegnerà inoltre punti per il Tour Trail Valle d’Aosta, il circuito regionale che si è aperto a Verrès nel mese di marzo e che è proseguito ad Arnad e Morgex.
L’evento sportivo si inserisce all’interno della sagra dedicata al prosciutto cotto valdostano, che inizierà venerdì 1 e si concluderà domenica 3 agosto. Un appuntamento culinario che festeggia le 45 edizioni.